unalex.eulex
  • it | ...
  • Sistema unalex
  • Compendium
  • Giurisprudenza
  • Testi normativi
  • Documenti
  • Letteratura
  • Commentario unalex
  • EULF
  • UNCITRAL CISG digest
  • PopUpabbreviazioni
  • unalex Interattivo
  • unalex Project Library
  • Come contribuire?
  • Stampa
  • Informazioni
  • IPR Verlag

unalex. Compendium

Ricerca nel Compendium

PopUp Cos'è il compendium?
unalex.
Vi trovate in modalità monolinguePer visualizzare i testi in altre lingue

unalex. Compendium

Ricerca nel Compendium



Compendium selezionato


Compendium relativo a:  

Convenzione di Lugano concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale

- Convenzione di Lugano 2007 - Ambito di applicazione
La Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007, quale convenzione parallela al Regolamento «Bruxelles I», estende le norme del diritto processuale civile europeo agli Stati del SEE non facenti parte dell’Unione europea. La sua prima versione, la Convenzione di Lugano del 1988, si applicava parallelamente alla Convenzione di Bruxelles, ed è stata sostituita nel 2007 dalla Convenzione di Lugano del 2007, la quale, con poche eccezioni, ha ripristinato il parallelismo con le disposizioni del Regolamento «Bruxelles I». Con la riforma del Regolamento «Bruxelles I» da parte delle disposizioni del Regolamento «Bruxelles II bis», tale parallelismo è venuto meno, in attesa di una riforma anche della Convenzione di Lugano del 2007, la cui attuazione è peraltro ad oggi incerta.


TITOLO I
CAMPO DI APPLICAZIONE
  Art. 1
Ambito di applicazione ratione materiae
R
0
TITOLO II
COMPETENZA
SEZIONE 1
Disposizioni generali:
  Art. 2
Foro generale presso il domicilio del convenuto
R
0
  Art. 3
Fori esclusi
R
0
  Art. 4
Convenuto domiciliato in uno Stato terzo
R
0
SEZIONE 2
Competenze speciali
  Art. 5 n. 1
Foro in materia contrattuale
R
0
  Art. 5 n. 2
Foro in materia di obbligazioni alimentari
L
78
  Art. 5 n. 3
Foro dell'illecito civile
R
0
  Art. 5 n. 4
Foro dell'azione civile promossa nell’ambito di un procedimento penale
R
0
  Art. 5 n. 5
Foro della succursale
R
0
  Art. 5 n. 6
Foro in materia di trust
R
0
  Art. 5 n. 7
Foro delle azioni intese al pagamento del corrispettivo per l'assistenza o il salvataggio di un carico o un nolo
R
0
  Art. 6 n. 1
Foro del litisconsorzio passivo
R
0
  Art. 6 n. 2
Foro della chiamata in garanzia o di altra chiamata di terzo
R
0
  Art. 6 n. 3
Foro della domanda riconvenzionale
R
0
  Art. 6 n. 4
Azioni contrattuali riunite ad azioni in materia di diritti reali immobiliari
R
0
  Art. 7
Azioni intese alla limitazione di responsabilità nell'esercizio di una nave
R
0
SEZIONE 3
Competenza in materia di assicurazioni
  Art. 8
Competenza in materia di assicurazioni
R
0
  Art. 9
Foro delle azioni promosse nei confronti dell'assicuratore
R
0
  Art. 10
Foro del luogo dell'evento dannoso per le azioni promosse nei confronti dell'assicuratore
R
0
  Art. 11
Foro delle azioni promosse contro l'assicuratore in materia di assicurazione della responsabilità civile
R
0
  Art. 12
Foro delle azioni promosse nei confronti dell'assicurato
R
0
  Art. 13
Convenzioni attributive di competenza in materia di assicurazioni
R
0
  Art. 14
Rischi particolari in materia di assicurazioni
R
0
SEZIONE 4
Competenza in materia di contratti conclusi da consumatori
  Art. 15
Competenza in materia di contratti conclusi da consumatori
R
0
  Art. 16
Fori in materia di contratti conclusi da consumatori
R
0
  Art. 17
Convenzioni attributive di competenza in materia di contratti conclusi da consumatori
R
0
SEZIONE 5
Competenza in materia di contratti individuali di lavoro
  Art. 18
Competenza in materia di contratti individuali di lavoro
R
0
  Art. 19
Foro delle azioni promosse nei confronti del datore di lavoro
R
0
  Art. 20
Foro delle azioni promosse nei confronti del lavoratore
R
0
  Art. 21
Convenzioni attributive di competenza in materia di contratti individuali di lavoro
R
0
SEZIONE 6
Competenze esclusive
  Art. 22 n. 1
Competenza esclusiva in materia di diritti reali immobiliari
R
0
  Art. 22 n. 2
Competenza esclusiva in materia di questioni attinenti le società
R
0
  Art. 22 n. 3
Competenza esclusiva in materia di trascrizioni ed iscrizioni nei pubblici registri
R
0
  Art. 22 n. 4
Competenza esclusiva in materia di diritti di proprietà industriale
R
0
  Art. 22 n. 5
Competenza esclusiva in materia di esecuzione delle decisioni
R
0
SEZIONE 7
Proroga di competenza
  Art. 23
Proroga di competenza
R
0
  Art. 24
Proroga tacita
R
0
SEZIONE 8
Esame della competenza e della ricevibilità dell’azione
  Art. 25
Esame d'ufficio della competenza nel caso di un foro esclusivo
R
0
  Art. 26
Esame della competenza nel caso di contumacia del convenuto
R
0
SEZIONE 9
Litispendenza e connessione
  Art. 27
litispendenza
R
0
  Art. 28
Connessione
R
0
  Art. 29
Litispendenza e fori esclusivi
R
0
  Art. 30
Momento in cui il giudice deve considerarsi adito
R
0
SEZIONE 10
Provvedimenti provvisori e cautelari
  Art. 31
Provvedimenti provvisori e cautelari
R
0
TITOLO III
RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE
  Art. 32
Nozione di decisione
R
0
SEZIONE 1
Riconoscimento
  Art. 33
Riconoscimento delle decisioni emesse in altri Stati della Convenzione
R
0
  Art. 34 n. 1
Ostacolo al riconoscimento contrarietà all'ordine pubblico
R
0
  Art. 34 n. 2
Ostacolo al riconoscimento violazione del contraddittorio
R
0
  Art. 34 n. 3
Ostacolo al riconoscimento contrasto con una decisione emessa precedentemente nello Stato richiesto
R
0
  Art. 34 n. 4
Ostacolo al riconoscimento contrasto con una decisione emessa precedentemente in un altro Stato membro
R
0
  Art. 35
Altri ostacoli al riconoscimento
R
0
  Art. 36
Divieto di riesame del merito della decisione straniera
R
0
  Art. 37
Sospensione del procedimento di riconoscimento nel caso di impugnazione nello Stato di origine
R
0
SEZIONE 2
Esecuzione
  Art. 38
Dichiarazione di esecutività delle decisioni emesse in altri Stati membri
R
0
  Art. 39
Competenza al rilascio della dichiarazione di esecutività
R
0
  Art. 40
Istanza intesa ad ottenere la dichiarazione di esecutività
R
0
  Art. 41
Decisione sull'istanza intesa a ottenere la dichiarazione di esecutività
R
0
  Art. 42
Comunicazione della decisione sull'istanza intesa a ottenere la dichiarazione di esecutività
R
0
  Art. 43
Ricorso contro la decisione sull'istanza intesa a ottenere la dichiarazione di esecutività
R
0
  Art. 44
Ulteriore ricorso nel procedimento di exequatur
R
0
  Art. 45
Portata del riesame in sede di impugnazione
R
0
  Art. 46
Sospensione del procedimento avviato su ricorso
R
0
  Art. 47
Provvedimenti conservativi nel corso del procedimento di exequatur
R
0
  Art. 48
Limitazione della dichiarazione di esecutività
R
0
  Art. 49
Esecuzione delle decisioni che applicano una penalità emesse da giudici di altri Stati membri
R
0
  Art. 50
Gratuito patrocinio nel procedimento di exequatur
R
0
  Art. 51
Non imposizione di una cauzione nel caso di esecuzione di decisioni emesse in altri Stati membri
R
0
  Art. 52
Costi del procedimento di exequatur
R
0
SEZIONE 3
Disposizioni comuni
  Art. 53
Documenti che devono essere prodotti nel procedimento di exequatur
R
0
  Art. 54
Attestato che deve essere rilasciato nello Stato di origine
R
0
  Art. 55
Produzione di documenti diversi dall'attestato rilasciato nello Stato di origine
R
0
  Art. 56
Esenzione dalla legalizzazione dei documenti da produrre nel procedimento di exequatur
R
0
TITOLO IV
ATTI PUBBLICI E TRANSAZIONI GIUDIZIARIE
  Art. 57
Atti pubblici esecutivi
R
0
  Art. 58
Transazioni giudiziarie
R
0
TITOLO V
DISPOSIZIONI GENERALI
       Art. 59
Il Compendium è attualmente in esame
L
0
  Art. 60
Sede delle società e delle persone giuridiche
R
0
  Art. 61
Comparizione personale nel caso di azione civile promossa nell'ambito del processo penale
R
0
  Art. 62
Nozione di giudice ai fini della Convenzione
R
0
TITOLO VI
DISPOSIZIONI TRANSITORIE
TITOLO VII
RELAZIONI CON IL REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001 DEL CONSIGLIO E GLI ALTRI ATTI NORMATIVI
TITOLO VIII
DISPOSIZIONI FINALI




Diritto internazionale privato e processuale


Diritto processuale civile internazionale

Regolamento «Bruxelles I bis»

Regolamento «Bruxelles I»

Convenzione di Lugano 2007

Regolamento (CE) n. 1896/2006

Regolamento (CE) n. 861/2007

Regolamento (CE) n. 805/2004

Regolamento (CE) n. 1393/2007

Regolamento (CE) n. 1206/2001

Diritto int. privato

Regolamento «Roma I»

Regolamento «Roma II»

Regolamento «Roma III»

Diritto int. della famiglia

Regolamento «Bruxelles II bis»

Regolamento «Roma III»

Protocollo dell’Aia

Diritto fallimen- tare europeo


Regolamento (CE) n. 1346/2000

Compravendita internazionale


CISG

PopUpGuida per l'uso
Note legali
Condizioni generali
Protezione dei dati
Contatta unalex
Tabella prezzi

 

 

 

unalex. Il portale del diritto internazionaleunalex.


unalex.